Riprendo qui un articolo-intervista di Carlo Dignola apparso su Avvenire del 9 ottobre 2012 e dedicato a Federico Faggin, al quale si devono le basi dell’informatica di massa e che oggi indaga sul mistero che rende l’uomo così diverso dal computer.
A chi fosse interessato alla sua figura consiglio il volume di Angelo Gallippi, Federico Faggin. Il padre del microprocessore, Milano, Tecniche Nuove, 2011.
Sul chip «4004» prodotto dalla Intel nel 1971 sta scritto «F.F.»: sono le iniziali di Federico Faggin. Gli esperti lo considerano il primo vero microprocessore, lo chiamano «the miracle chip» perché aprì la strada all’informatica di massa come la conosciamo oggi: fu la «creta» modellata dalle mani di ragazzi come Bill Gates. Perito elettronico e fisico vicentino, cresciuto in Olivetti, Faggin nel 1968 è stato un precoce «cervello in fuga» nella Silicon Valley, dove vive da 45 anni. Alla fine degli anni ’70 litigò con Intel e si mise in proprio creando la mitica Zilog di Cupertino, un piccolo regno di idee avanzate per l’informatica, anche molto redditizio. Con il suo gruppo ha inventato cose come il touchpad, che oggi equipaggia tutti i notebook e netbook, ed è stato tra gli sviluppatori del touchscreen. Negli anni ’80 studiava un telefono intelligente da connettere al personal computer (oggi abbiamo Skype), i primi sistemi di posta elettronica, l’interazione voce-dati a distanza (sta arrivando Siri in italiano), sensori per la fotografia digitale (con la sua Foveon). Stufo della supertecnologia, Faggin ha fondato la «Federico and Elvia Faggin Foundation» per lo studio della consapevolezza. Arrivato a 70 anni ha deciso di dedicare le sue energie a cercare di far luce su cosa sia la coscienza, non con i metodi di Platone, ma con quelli di Einstein, Turing, Popper & C. In questi giorni il grande tecnologo dell’informazione è a BergamoScienza, manifestazione che si tiene fino al 21 ottobre e che domenica accoglierà James D. Watson, lo scopritore (con Crick) del Dna.
Professor Faggin, lei ha lavorato prima sul microprocessore, il cuore del pc, poi su touchpad e touchscreen…
«Il cuore e la pelle, sì».
Ora si occupa della sua «anima».
«Di consapevolezza. Verso la metà degli anni ’80 mi ero interessato alle reti neuronali, si cominciava a capire qualcosa di come funziona il cervello umano e su quella base mi sono buttato in questa nuova direzione per cercare di realizzare un nuovo componente informatico di tipo “cognitivo”: l’idea era quella di costruire un computer che impara da solo e quindi potrebbe evolvere come un sistema vivente. Quello che conosciamo oggi non impara niente, è una macchina che, semplicemente, fa perfettamente e molto velocemente ciò che gli si dice di fare».
L’uomo è un’altra cosa.
«Noi abbiamo la capacità di captare dai sensi le regolarità dell’informazione che ci attraversa, e da queste all’interno del nostro cervello casino en ligne gratuit sappiamo costruire un modello della realtà. Quanto all’architettura del sistema, a come ciò possa avvenire, però, abbiamo fatto pochi passi. Io mi sono buttato in quella direzione, con le reti neuronali già si potevano realizzare certe strutture di riconoscimento di immagine e della voce che erano molto meglio dei tradizionali modi dell’intelligenza artificiale top-down, ma dopo cinque anni mi è parso chiaro che non era possibile arrivare per quella strada a costruire un sistema cognitivo».
Ed è stato conquistato da domande più filosofiche.
«Man mano che studiavo la neuroscienza mi chiedevo perché nessuno nominasse mai il problema della consapevolezza. Era come l’”elefante nella stanza”, come si dice in inglese, cioè qualcosa che è impossibile non notare, ma che nessuno voleva riconoscere. Come funzioni, che cosa sia la coscienza non lo sappiamo».
Qual è la differenza fra un computer di oggi e quel poco che riusciamo a capire del cervello? Un tipo di «processore» diverso?
«Non capiamo come il cervello rappresenti l’informazione. In un computer attuale essa è rappresentata con numeri binari che sono stivati in memoria…. Nel cervello non sappiamo neppure dove si trovi la memoria! E tanto meno che tipo di information processing avvenga. Sappiamo un po’ di cose del funzionamento di questo e di quello, ma sono pezzettini, ci manca un’idea dell’architettura del sistema. Il cervello umano sembra usare vari approcci (analogico, digitale, spaziale, temporale), ma non si capisce come siano collegati. Rimane il grosso mistero di come tutto funzioni in un sistema che, oltretutto, è in grado di svilupparsi dal bambino fino all’adulto in maniera autonoma, e persino di ripararsi da solo: qualcosa di “magico”. Tutta la nostra information technology è una stupidaggine se paragonata al cervello umano».
Non le sembra già straordinario che si cominci a balbettare questa lingua?
«Certo, abbiamo fatto grandissimi progressi che non voglio certo sminuire. Voglio dare però il senso delle proporzioni, di come la vita sia molto più avanti di quanto crediamo. Noi pensiamo che il cervello sia un computer: è certamente anche un sistema di elaborazione delle informazioni, ma non ha affatto le caratteristiche di un computer. Una volta che arrivano segnali elettrici nel cervello (così come li vediamo entrare in un computer) come questi vengono convertiti in una sensazione? Cosa significa vedere qualcosa di rosso? Questo “rosso” da dove viene? E la “forma” cos’è? Non si sa neanche dove cominciare. Siamo al buio completo».
Lei va a toccare domande che la filosofia si pone da 2.500 anni almeno.
«Certo. Oggi abbiamo un po’ più di tecnologia di quanto siamo invece sviluppati a livello psicologico, emotivo, spirituale, etico. Pensiamo di essere delle macchine: siamo anche macchine, ma non solo delle macchine. Questo è il senso profondo della mia ricerca. Però, ovviamente, viviamo in un modo scientifico e quindi asserzioni come questa devono essere provate: è il lavoro che abbiamo davanti».
Carlo Dignola
Nicolini Romano says:
Professor Faggi, perchè non deve mai succedere che queste scoperte non avvengano mai in Italia? E' proprio sicuro che il nostro livello di cultura è tanto basso the non meritare mai un rimpatrio? Mah!
Nicolini Romano says:
Scusi, ho scritto Faggi invece che Faggin! Conosco un padre Faggin che abita a Cesena: è Suo parente?
claudiosordi (@claudiosordi) says:
Complimenti a Federico Faggin, un buon esempio per tanti, un incoraggiamento per chi non si accontenta, una convincente dimostrazione delle possibilità di far bene avendo talento e impegno. Claudio
Marco Panzieri says:
“Rimane il grosso mistero di come tutto funzioni in un sistema che, oltretutto, è in grado di svilupparsi dal bambino fino all’adulto in maniera autonoma, e persino di ripararsi da solo: qualcosa di ‘magico’. Tutta la nostra information technology è una stupidaggine se paragonata al cervello umano”.
Non capisco perché occorra sminuire l’IT in un confronto, peraltro, improprio tra un sistema che non si è ancora del tutto compreso ed una scienza frutto e lustro dell’ingegno umano, se non forse per ribadire l’ovvio: ossia che tutto ciò che appare essere incompreso è misterioso. Ma dai!
Tanto, anche quando capiremo interamente come funziona il cervello umano, resterà comunque in noi il dubbio eterno, la ricerca della “causa causarum”, ossia di quel “quid” che si immagina debba pre-esistere o che debba essere condizione pre-esistente dell'”essere stesso” (in quanto tendiamo a vedere il tempo come una sequenza di eventi necessariamente ordinabile, prima l’uovo o la gallina?) e l’idea che ci sia un qualche limite alla nostra conoscenza ci angoscia, ci angoscia pensare che non capiremo mai tutto. Basta Kant, con l’inconoscibilità degli a-priori, data la nostra finitezza, e l’angoscia si attenuta. Basta Cartesio ed il suo Cogito, per dormire un poco meglio la notte senza dubitare di esistere.
Piuttosto, a quando il ritorno delle varie Chiese tra la gente? A quando la denuncia della deriva pseudo-superomistica (prendono in prestito Nietzsche, scientemente lo travisano per giustificare un individualismo assoluto e pernicioso)? In molti non dimentichiamo il colpevole silenzio di chi poteva (e molto) ma ha taciuto. E stavolta tocca a Mammona, che con la finanza ci sta ammazzando tutti lentamente.
Un saluto,
Marco
Pietro Abate says:
Non credo che il "modo scientifico" ha risposte alle domande fondamentali dell'uomo! La creazione rivela una Legge che viene rivelata per Dono. " I concetti creano gli idoli, lo stupore la conoscenza! " San Gregorio di Nissa. Cercare, è atto di umiltà. E' insopprimibile bisogno del cuore e della mente… " Gesù, io confido in Te ". Solo l'Amore resta… E crea la nuova famiglia umana". Fides et Ratio! Tutto è Grazia". Grazie Don Antonio.
Nicola Gelao says:
Credo che il Signore ci abbia donato un potenziale talmente inimmaginabile che nessun computer e nessuna scienza sarà mai in grado di spiegare.
Angela Perrone says:
CHE BELLO
Fiorella Pasotti says:
Che meraviglia!!!
Fiorella Pasotti says:
che meraviglia!!!